Tento con l’aiuto di Dio, di capire la previsione di una veggente tedesca poverissima, di interpretarla in modo positivo, da non turbare le coscienze di chi ama e segue il sentiero di Cristo nelle sua Chiesa: la Chiesa è solo sua. Potrebbe essere un invito, un sorriso di compiacimento a chi si trova sul grande sentiero del Bene in aiuto a chi soffre a chi stenta a camminare a chi aiuta a rimettersi in viaggio. La vita è un viaggio per tutti: viaggia chi scappa dalla paura per la polvere da sparo, viaggia chi lavora , chi dal proprio letto guarda sempre verso la luce con la speranza che non venga mai meno, viaggia per le strade chi ha qualcosa da gettare dalle quattro mura. La solitudine. Ieri camminando in una parallela alla settembre ho notato un mio coetaneo che camminava immerso in un pensiero triste. L’ho fermato salutandolo e complimentandomi con lui: ha avuto piacere. Ha pianto nel raccontarmi che era rimasto solo. Uno storico di Rimini: l’ho capito presentandosi.Mi ha detto la mia vita è un libro. Pagine belle: siam diventati amici. La sua gioia i viaggi con la sua sposa dopo tanto lavoro. Ho solo cercato di fargli capire dove son riuscito a debellare la mia solitudine pregando dove si trova si trova un Altro lasciato solo.” Potrebbe servire” ha risposto. Ho gettato il buon seme: ma quante sono le creature di Dio presenti in tutte le religioni che fanno solo bene? Ritengo che siano più quelli che fanno il Bene rispetto a chi semina odio e terrore. Sicuramente sono meno i pirati dei benefattori. Basta dare un occhiata: bisogna uscire fuori dagli orticelli. Paletti, sbarramenti dividono, separano: non hanno più senso. Occorre distruggere la paura di esprimersi: occorre una vera libertà, con la possibilità a tutti di esprimersi. La peggior barriera l’egoismo che fa rintanare in casa persone e progetti. Stavo cercando di vedere, se in un mondo come il nostro, possa esserci un denominatore comune che riesca a far confluire tute le fasce del bene in una sola imbarcazione. Deve essere spaziosa in grado di non lasciare alcuno tra le onde, un modello in grado di accogliere: il bisogno in generale. Soprattutto di prendere in considerazione chi non ha mai avuto la possibilità di trasformare al propria terra in posto di lavoro. Potremmo definirla GIUSTIZIA questa bella nave. A me pare che le dimissioni del Papa precedente con l’ elezione dell all’attuale a Timoniere della Chiesa di Roma sia solo una scelta dello Spirito Santo. Inoltre i continui appelli di Francesco, Vescovo di Roma, sono la certezza che la Chiesa di Cristo vuole abbracciare tutti: Non è la fine della Chiesa il testimone ricevuto da Papa Benedetto XVI° è la luce necessaria di questo periodo storico con la fame del Dio di tutti. La fine di orpelli,tutte espressioni di appariscente regalità, ricca e inutile più che prestigiosa. Sprechi che avevano allontanato la Chiesa di Roma dalle prime Chiese. Cristo è nato in una grotta: Papa Francesco si è ribellato alle vecchie gestioni cercando di riconsegnarla al Cristo, quando Dio lo vorrà, come Lui l’aveva consegnata al pescatore. NON LA FINE…IL RITORNO ALLA CHIESA APOSTOLICA la veggente tedesca aveva pienamente ragione….UNA preghiera per tutti e due i Papi…il Timoniere è Papa Francesco. fiorello paci