Stasera il Borgo di Rimini porterà la Madonna in processione..come nella mia Anghiari

Ad Anghiari era festa in occasione della Maggiolata…la  Madonna delle Grazie in processione  in mezzo ai fiori di bosco e di giardino di fine Maggio: una autentica gara tra rioni e campanili  con disegni fatti con i fiori sulla strada per accogliere in trionfo la Madonna delle Grazie. Guardavo gli occhi di Maria e mi sembrava che sorridesse al saluto di tutte quelle mani di bambini da sembrare uno sventolio di bandiere.  Mani  dell’innocenza,foglie del cuore e della mente che piacciono tanto all’Immacolata Concezione. Una festa dei fiori,tradizione popolare, un inno di ringraziamento a Dio per i doni ricevuti per il grano per essere usciti vivi dalla guerra la maggiolata che ricordo proprio quella del 45. La processione della pace con le prime macchie della divisione creata dai partiti…considerazioni sconsiderate come una frase  sentita da un contadino: un buon comunista non andrà mai d’accordo  con i preti amici dei signori della guerra. In quell’istante capii la differenza tra democrazia e parte tra conoscenza e ignoranza e ringraziai il Cielo di poter studiare. La ricordo come festa dei cuori, della gioia che traspariva dai disegni del cuore presente in ogni rione. Gli artisti della strada.  A Rimini come ogni città di mare è vivo e presente e particolarmente  attivo l’attaccamento e la venerazione alla Madonna e lo dimostra la tradizione con le diverse chiese dedicate alla Madre di Dio a partire da quella a me più cara Maria Ausiliatrice dei Salesiani di Piazza Tripoli dedicata all’ing.Marvelli…piazza Marvelli. La Madonna delle Grazie torre di guardia  di tutta la città. La Madonna di Santo Spirito dei padri cappuccini mensa del bisogno e la bella l’attenta Madonna di Santa Chiara altrettanto cara come Maria Ausiliatrice vigile da madre misericordiosa condotta dai Padri del preziosissimo Sangue. Non sono a conoscenza di altre processioni ma sicuramente quella di stasera dovrebbe rappresentare un omaggio di tutta Rimini intorno alla Madonna della Scala…ricordo quell’inciso di una bella canzone che avevo scritto in cinque minuti…San Giuliano vive il Borgo va…mi auguro solo che vada in processione…”…Madonna della scala…fa ritornare a casa quel pescatore ”    Fiorello Paci

Leave a Reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>