E non credo che ci siano dubbi,se proviamo a confrontarci con il tempo che stiamo vivendo da poterlo riconoscere e ammettere.Occorre coraggio e se la verità venisse considerata ancora un valore, sicuramente,potremmo concludere che per capirlo basta guardarsi allo specchio senza dover uscir di casa o andarlo a verificare nell’ora del passeggio.Le vasche per il corso il massimo:anche le cerimonie religiose non scherzano.Il top alla messa delle 11 della Domenica.La conferma delle due amiche: ma guarda quella che sorride sempre.Povero marito.Di quella là in fondo: in casa non c’è uno che lavori.Eppure sono eleganti come manichini di una boutique. Ma se abbiamo il desiderio di vedere come siamo messi…diamo ancora un’occhiata al titolo e potremmo potremmo avvederci se si tratta di una considerazione che ci coinvolge tutti.Ho scritto Sembroni ma va benissimo anche Sembrari: due neologismi miei che se approprieranno in molti. Il mio modo di fare e regalare da indispettire chi mi sta a cuore. Due vocaboli della stessa radice e parenti stretti del sembrare che non risolvono problemi o nascondendo perfino le le patologie.Attenzione da non esser vittime di questo verbo che ci accarezza .Crea però ansia e la paura allontanandoci dalla verità per salvare le apparenze.E’ il nemico: numero uno della nostra salute o del nostro benessere. Se siamo convinti e veramente intenzionati a far chiarezza dobbiamo cominciare proprio da noi.Dobbiamo porci il pesante interrogativo:facilitati dal tempo di Avvento.Dobbiamo essere sinceri con noi stessi da poterlo pretendere dagli altri.Una domanda semplice dal profumo di infanzia e di semplicità:eccola. Ce la poniamo insieme: voi che leggete ed io che scrivo.”Siamo quelli che siamo sempre o siamo più propensi a voler Sembrare quelli che vorremmo essere che però non siamo? Se vogliamo salvare le apparenze ci troviamo fuori della verità: ci capovolgiamo.Come si può vivere sereni e capovolti. Di fatto siamo noi se la diamo ad intendere. Un insieme di capovolti fa cultura:la cultura della menzogna.Se il raziocinio è logica: il risultato che stiamo vivendo è il frutto di una cultura sbagliata.Oggi santa Barbara protettrice dei minatori. Fiorello Paci Direttore del guscio di noce IL VELIERO
Un esame sereno sul nostro vissuto…un esame tra vari poteri…ci potrebbe deprimere…osserviamo il sole..è sempre calore d’inverno e d’estate..non sembra mai è sempre calore..una creatura di Dio per insegnarci a vivere senza paura di nessuno…se amiamo amiamoci sempre per piacere a Dio…degli altri …bisogna amare il sorriso…le invidie e le gelosie non costruiscono…distruggono…non siamo candele ..siamo esseri viventi e dobbiamo rendere conto a Lui…per il nostro domani..l’eternità è essere…Paci F.