Quando la pietra scartata diventa testata d’angolo

Vorrei partire proprio da uno dei simboli più importanti  del pensiero espresso da Cristo Gesù per dare un idea precisa e non probabile scendendo in Architettura pesi e misure: indicando il ponte Tiberio di Rimini come modello della pietra scartata. Dicono gli esperti che le fondamenta abbiano delle fascine che poi non sono uno scarto del tutto se in passato sono state anche modello di comunicazione tra una vallata e l’altra, in Appennino soprattutto per chiedere aiuto o per annunciare l’arrivo o la presenza di tempeste o malattie.Il ponte di Tiberio entrato nel terzo millennio sembra che si appoggi su cuscini speciali per aver forato tempo terremoti guerre e battaglie. Fascine di legname poco considerato per riscaldare trasformato in materiale solido per tenere in piedi tonnellate di pietre e carri armati americani e panzer tedeschi in ritirata: un ponte carico di storia. Se poi consideriamo che acquedotti romani sono ancora funzionan Cristo ma non hanno tenuto conto dei suoi insegnamenti e sono finiti nel nulla o quasi. C’erano stati  eroi  come Coriolano poco amato dalla plebe  o agricoltori come Cincinnato che hanno dovuto abbandonare non avendo trovato un riscontro con le loro capacità da sentirsi inutili. La scarsa considerazione della persona  può indurre al senso dell’inutilità e la Chiesa di Cristo non è esente da questa forma  patologica di giudizio: il curato d’Ars ne è l’esempio più espressivo per la fatica che ha fatto a diventare sacerdote. In fine è stato santificato per la sua capacità di leggere cuori e anime. Lo stesso primo timoniere della Chiesa universale nonostante i suoi tradimenti è diventato testata d’angolo della Chiesa di Gerusalemme prima e di Roma poi. Voglio passare dall’architettura del Tiberio, dalla religione alla politica. Vedere il ritorno di Veltroni e di altri che avevano lasciato nonostante l’attaccamento al senso del buon governo lascia pensare che il maggior partito italiano comincia a considerare l’importanza di valori da recuperare non tenendo conto di sedie da salvare ad ogni costo: c’è il costo e sarebbe gravissimo perdere delle elezioni che stanno riportando l’Italia sulla strada giusta del risorgimento. Attenzione alle pietre scartate: Gli italiani hanno sempre saputo rispondere alle proposte di persone serie a politici onesti e capaci: le accademie dovrebbero essere le ultime a d essere consultate.Il loro silenzio a fronte di un declino ventennale è un segno di consapevole irresponsabilità: sono stravecchi.Non sono pietre scartate:troppo considerate.               Fiorello Paci

Leave a Reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>