Nel sufismo il linguaggio degli uccelli è un mistico linguaggio angelico. Il poema “Il Verbo degli uccelli” è un poema mistico, la ricerca allegorica di Dio. Gli uccelli si riuniscono tutti per eleggere il loro re. Si dice che la saggezza proverbiale di Salomone derivasse dalla sua conoscenza del linguaggio degli uccelli. E San Francesco, il mio Santo preferito, non predicava agli uccelli? I Sufi, San Francesco, i Templari si sono conosciuti, rispettati e scambievolmente hanno condiviso i loro pensieri e intenzioni arricchendosi spiritualmente e vicendevolmente. Lo scambio è avvenuto in Terrasanta al tempo delle Crociate. E i Sufi sono frati proprio come i Francescani, sono però musulmani, si dice che San Francesco chiamò i suoi frati, Minori, perché riteneva i Sufi i Maggiori, dato l’umiltà propria di Francesco può ben essere vero. I Sufi predicano in modo particolare la Pace, essi dicono che l‘ebraismo è la religione della Speranza, il cristianesimo è la religione dell’Amore, l’islam è la religione della Fede. La Fede, la Speranza e l‘Amore, valori che ci conducono alla comprensione di Dio, il Creatore di tutto. Io ci voglio credere che le religioni un giorno possano diventare una sola. Forse, in quegli anni folli di Pellegrini e Santi, c’era chi era mosso solo da Amore come i Francescani e i Sufi, e chi oltre all’amore aveva anche la spada, come i Templari, ma d’altronde chi avrebbe protetto i Santi e i Frati e pure i Pellegrini? Ora abbiamo un nuovo Francesco, il nostro nuovo Papa rivoluzionario come il Poverello di Assisi ma culturalmente agguerrito, non per niente è un Gesuita i quali furono perseguitati per la loro grande tenacia e sapienza. E non ha timore a criticare la kermesse del miracolo:Medjugorje. Come si può parlare di spiritualità con individui che si dichiarano religiosi, tirano fuori dal portafoglio l’immagine di Padre Pio o della Madonna dicendomi: “L’ho messo nel borsellino accanto al biglietto della lotteria, sono sicura che mi farà vincere”. Vi giuro, che sto male, mi sembra un sacrilegio come strappare un’immagine sacra, di qualsiasi religione sia. La Chiesa è quella che ha fatto di più per l’umanità. L’Illuminismo con tutti i suoi lumi, non ha brillato come la religione, la Chiesa è sempre in prima linea con gli ultimi, i poveri, gli ammalati, gli incarcerati, gli affamati. In Africa, le Missioni, operano con amore e sprezzo del pericolo. Molti ospedali da campo, più propriamente stanzoni e scuole dei Sacerdoti e dei Frati vengono assaliti e bruciati, ciononostante resistono. Buon lavoro Papa Francesco, io sono con te.