Oggi cronista per caso a Sant’Agostino,a tu per tu con Gesù e Don V.Maresi

E’ proprio vero che ” i miei pensieri e le mie vie non sono i vostri,non sono le vostre vie” avvertiva Gesù in missione tra la gente di Galilea. Non l’hanno capito ed era solo un modo per interrogarsi  per confrontarsi sul nuovo messaggio di Cristo. Lo stesso intervento di  San Paolo riproposto nella lettura di oggi, che l’apostolo ha fatto nella  Sinagoga di Perge ad Antiochia. Si è  interrogato domandandosi il motivo dell’ingratitudine dei Giudei con la crocifissione di Gesù, nonostante i tanti benefici ricevuti  da Dio e l’arrivo di un grande re annunciato dai profeti. E’ partito dalla loro liberazione in Egitto,alla continua presenza e assistenza nei quaranta anni di attraversamento del deserto. Ha ricordato  profeti, i re, le vittorie raccontati nei libri della Bibbia, un piano inclinato dall’Egitto fino alla Capanna di Betlemme. Anche noi ogni tanto, con tutto quello che abbiamo ricevuto il molto il poco, il tantissimo della vita dovremmo ricordarcene di ringraziare. Se poi il bilancio supera  i limiti della bontà e della misericordia di Dio dovremmo raggiungerlo a piedi scalzi nei luoghi dell’amore ricevuto  e del ricordo.Avevo deciso di fare un ‘intervista ad una persona impegnata nell’antiquariato per rendermi conto se in un mondo che cambia abbia ancora un senso possedere un troumeau o un vaso romano.Nel negozio chiuso ho notato dei divani. Ma non potevo tornare a csa senza un intervista.Avevo deciso di tornare con un intervista: visto il mese di Maggio mi sono orientato per un intervista sul pensiero religioso  con il culto  mariano. Avrei voluto ascoltare un giovane sacerdote vicino ai giovani. Ho rivisto  Via Soardi, oggi con l’aspetto di una piccola via Margutta che avevo lasciato  invece al buio. Il sentiero privilegiato dai cani la via dei partiti. La mia vita  lì quando Gesù ha bussato al mio cuore ferito per la malattia di un figlio.Avevo ritrovato la forza e la gioia di Gesù speranza, la mia fede di Gesù  certezza. Il resto dalla sua guarigione alla mia liberazione  è cronaca del mio diario: la mia vita un antologia di pagine legate alla ricerca di Gesù salvatore.Sono entrato nella chiesa più bella di Rimini l’antica Cattedrale. Ho conosciuto recentemente il parroco, un giovane di talento innamorato di Cristo: avrei voluto sentirlo sul bisogno di Gesù vivo, di Gesù gioia, del Gesù benedicente per le strade della Galilea  del prima del dopo la sua morte e resurrezione.Assente: presente un altro don Vittorio Maresi. Simpatico curioso testimone di Gesù in uscita con la sua Chiesa. Abbiamo  conversato, mi sono confessato. Assenza di carità per la continua ricerca di dare un senso al  cammino …il timore di rompere il silenzio…e il gran bisogno di portare un pò di gioia nel pianto e  nel dolore senza il riscontro di un sorriso da sentirsi inutile…peccato di superbia. E’ solo Dio che fa ..solo Lui che da. – Ma lei crede che io stia qui in parrocchia se non ci fosse Gesù, sono sempre stato a Rimini in città tra gli studenti del classico delle Magistrali 200 persone: 180 donne e 10 maschi. Come faranno a vivere.? Quando sono stato ordinato  sacerdote ho chiesto al Vescovo di non mandarmi in mezzo ai greppi con quattro persone che biascicano il rosario e sono in mezzo alla gente da 60 anni. Don Oreste Benzi è stato il mio direttore spirituale dalla seconda media fino a quando non ha chiuso gli occhi. Un giro di valzer di battute…un ripasso di 50 anni…dai miei migliori anni del giornalismo ala sua casa in Via di Mezzo…con il via vai degli studenti…”delle vostre cose non so dir niente..ne ho abbastanza delle mie…metta la mano destra sulla panca e prenda in mano quella di Gesù ..tre minuti…le dica solo di fare la sua volontà…le risponderà…Sono uscito da sant’Agostino con un intervista ad un vecchio sacerdote con Gesù nel cuore gioioso e benedicente…tra i ragazzi del Liceo  Classico Valgimigli e delle Magistrali…buona notte !        Fiorello Paci

Leave a Reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>