…bastano in una società smarrita senza più il senso dell’onore, della giustizia e dell’amore per la libertà, una società votata al rafforzamento dell’egoismo per tutelare interessi personali da escludere valori comunitari senza alcuna connessione con la proprietà. La nuova Italia un arcipelago di pagine, di siti, di foglietti, di manifesti, una galleria di quadri, il museo più grande del mondo di un popolo, senza più l’idea della compattezza, scomparsa l’immagine di unità a cominciare dalla famiglia, del matrimonio, senza più la consapevolezza di essere popolo o di unità nazionale.Io ricordo bene da bambino i passaggi dei due carabinieri in bicicletta sempre allo stesso orario.Era un Italia diversa, più aperta, pronta a conversare sulla porta di casa,a salutare a passar parola in casi di arrivi o fermate di persone estranee alla famiglia ai parenti alla comunità in una società più povera ma sicuramente più unita, più ricca di valori,più attenta,difficile da raggirare o da cadere nelle truffe. Eravamo tutti carabinieri, una rete di maglie strette da chiudere il passaggio ai ladri: i ladri hanno perduto il fascino del banditismo trasformandosi in operatori del furto, così attrezzati da confondersi con le tante divise dei vari servizi. Entrano nelle case, salutano smontano, gradiscono il caffè con i familiari presi dai propri interessi, hobby, lavori giochi,radio televisioni computer, baci abbracci. Arrivederci e grazie. Tutti scrittori, tutti giornalisti, tutti musicisti: ditemi voi cosa possono fare i Carabinieri in uno Stato conciato. Per evitare problemi in una nazione di 50 milioni di abitanti ce ne vorrebbero 60 milioni di Carabinieri, 10 milioni in più per garantir loro le ferie o sostituzioni per malattie. Buona notte: buon lavoro ai carabinieri di servizio, a garanzia dl nostro sonno, ma sono pochi. Onore delle armi alle divise fiorello paci