Le nozze di Cana…il potere della mamma di Cristo…

Con il Vangelo delle ultime due domeniche, a ricordo del Battesimo di Gesù e delle nozze di Cana abbiamo due certezze: la discesa di Gesù sulla terra come Figlio di Dio e  la capacità del  potere di una mamma, una donna,come Madre del Salvatore di interagire con il Padre del mondo,in grado di ottenere e risolvere con il suo ruolo di mediatrice i bisogni dell’uomo.Infatti il Cristo prima di compiere un miracolo rivolgeva sempre gli occhi al Cielo per avere la conferma dal Padre su quanto stava per fare. Alle nozze di Cana è stato preso in contropiede dalla mamma quando gli fa notare la mancanza di vino. Il Cristo non gradisce l’interessamento della madre  al punto da innervosirsi se le risponde: – Donna non è ancora arrivato il mio momento- Uno sguardo intenso tra i due e la mamma riprende il suo ruolo rivolgendosi ai camerieri sbigottiti per questa grave mancanza di vino alla festa delle nozze.  La capacità della richiesta nelle sue parole:-Fate quello che Lui vi dirà. Non è un consiglio ma un ordine,l’ouverture del primo miracolo di Gesù sulla terra. Un’introduzione a tutti i miracoli compiuti dal nazareno:presente la mano della Madre nei confronti del bisogno e la sua certezza di mamma del figlio di Dio,in grado di cancellare la parola impossibile, confine tra l’uomo e Dio. Ecco chi è la Madonna, donna e mamma di tutti gli uomini della terra.Nei problemi rimane sempre il riferimento delle soluzioni tra la volontà di Dio e la terra capace di modificarne  i risultati.La fede, la fiducia cieca per la sua energia sono gli strumenti che abbiamo rafforzati con la preghiera.L’altra certezza sulla divinità del Cristo le parole del Padre durante il suo battesimo: – E’ il mio figlio prediletto…fate quello che lui vi dirà. Un messaggio di Dio invisibile come sul monte Sinai per i 10 comandamenti racchiusi nel figlio visibilissimo nell’amore per noi. Se avvertirete nel cuore un sentimento di amore per chi vista vicino…è l’amore di Maria per noi tutti. Dalle nozze di Cana alle nostre quattro mura. Pace e gioia. Fiorello Paci

 

 

Leave a Reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>