LA BATTAGLIA DELLA VITA…DOPO LA MATURITA’ L’INIZIO… non è finita

OGGI CI TROVIAMO IN MODELLO DI SOCIETA’ COSI’ SBALLATO, DA COSTRINGERE UNA PERSONA AL PASSAGGIO SOTTO LE FORCHE CAUDINE DI UNA SCUOLA DA RIVEDERE ATTENTAMENTE: FINITA NEL NULLA. TRAVOLTA LA GENIALITA’ CEATIVA, ABBATTUTO IL DESIDERIO DI INTRAPRENDERE IL SENTIERO DELLE PROPRIE ATTITUDINI.COSTRETTI AD USCIRE CON UN DIPLOMA PER FARE UN  GELATO,UN CAFFE’. L’AVVIAMENTO PREPARAVA OPERAI SPECIALIZZATI. LA TERZA MEDIA SPINGEVA FUORI DALLE COLONNE D’ERCOLE:LE SUPERIORI L’INGRESSO VERSO L’IGNOTO,L’OCEANO ATLANTICO.IL MOTIVO E SEMPLICE CON IL MONDO DELLA SCUOLA LONTANO DAL MONDO DELLE PROFESSIONI DEL LAVORO. UNA DINAMICA DISATTIVATA DALLA CONCRETEZZA.UN MONDO AFFIDATO ALL’ESPERIENZA DEI PROFESSORI, DEGLI INSEGNANTI IN DIFFICOLTA’ SOPRATTUTTO QUELLI CON FIGLI O PROVENIENTI DA FAMIGLIE NUMEROSE.lA CONFERMA DI UN MONDO TOTALMENTE INDIPENDENTE LE URLA LIBERATORIE USCENDO DAGLI ESAMI ORALI. “E’ FINITA…E’ FINITA..”SONO PAROLE COME SOLDATI LIBERI DOPO LA PRIGIONIA NELLE CARCERI NEMICHE. E’ CHIARO, E’ EVINDENTISSIMA L’ESIGENZA DI UN IMMEDIATO CAMBIO DI MARCIA PER CONSOLIDARE UNA SCUOLA DA FARLA SPARIRE COME MONDO A SE’ TRASFORMANDOLA IN UNA BASE DI LANCIO PER LA VITA. CON IL DIPLOMA NON FINISCE NULLA, COMINCIA LA BATTAGLIA DEI RAGAZZI PRIMA  PER  LA PREPARAZIONE AD UN CONCORSO POI COINVOLGERE IL MONDO DELLA CONCRETEZZA ASSENTE NELLA SCUOLA DA MALEDIRE DIPLOMA SCUOLA E GENITORI. DOBBIAMO RICONQUISTARE LA VOGLIA DI LAVORARE CON LE MANICHE RIMBOCCATE:L’ITALIA PER USCIRE DALLA CRISI HA BISOGNO DI ARTIGIANI CONTADINI DA NON FARE MILLE DOMANDE PER MANTENERE UNA GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA DA RIFORMARE SUBITO E IN FRETTA. LA MANCANZA DI GIUSTIZIA E’ PARALLELA ALL’ASSENZA DI DIO E DELLA FAMIGLIA:LA SCUOLA NON  E’ ASSENTE IN QUESTO RISULTATO.

fiorello paci

Leave a Reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>