Intervista alla signora Politica Bipolari…due mariti e mille amanti…i partiti

Una bella signora che trascorre la sua vita sei mesi nei paesi caldi e gli altri sei tra i ghiacciai, da un decennio disorientati per il timore di perdere la sovranità del gelo.Il disgelo, nel caso della signora Bipolari crea smarrimento  per aver  assottigliato il  senso di eternità, portato avanti dai ghiacciai. Un percettibile logorio che ha tolto  il sonno  alla signora Bipolari  da quando aveva deciso di vivere in un  fortitilizio di ghiaccio al polo nord,  che negli ultimi dieci anni sta perdendo quella sicurezza determinata dalla  sua stabilità.Una certezza che le aveva sempre consentito di poterla  trasmettere al sistema bancario.Un passaggio dall’energia dei ghiacciai eterni al mondo del lavoro, vero produttore di ricchezza per il capitale.  Lo splendore del ghiaccio le  permetteva di trattare con il mondo economico con una logica freddezza del suo potere da garantire e assicurarle la continuità  del suo ruolo in modo che la sua consulenza  più che  utile,  appariva sempre  più necessaria e indispensabile.Un economia quindi costretta a servirsi di questa  realtà più degli stessi sindacati, per il suo  stretto contatto con il mondo del lavoro con la possibilità di legiferare. Industria ,commercio,artigianato, i cardini dell’economia sotto stretto controllo della signora Politica Bipolari. Come giornalista per la possibilità di poterla incontrare mi sono sentito un  privilegiato di riuscire ad intervistarla in un Albergo di Rimini, rifugio di Federico Fellini e di politici provenienti da ogni parte del mondo.La suite al secondo piano e incontrandola mi spiega subito il motivo di questa chiamata:l’oggetto che promuove il Veliero. Il bello e il buono. I due fondamentali che ispirano anche  la sua missione di promotrice della gestione amministrativa dei vari organismi della cosa pubblica e dello spirito di cui dovrebbero tener conto i legislatori  dei cinque continenti.     Considerato che la signora Politica è cittadina del mondo mi solletica la prima domanda per capire se abbbia una particolare attenzione per una nazione europea  o asiatica.-Non  ho preferenze,chiarisce subito e  puntualizza. ” C’è troppa dispersione di energie in quanto per governare bene occorrono soltanto una maggioranza e un opposizione: più partiti favoriscono perdite di tempo e di danaro a spese della soluzione dei singoli problemi. Un msg da un paese sudamericano interrompe le quattro chiacchiere e le domande  per evitare la  crisi economica che sta coinvolgendo alcuni paesi europei, compreso il nostro, lo riprenderemo domani. Da Rimini buona notte.                                Fiorello Paci.

Leave a Reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>