IL VELIERO attracca all’Isola Tiberina mentre Roma dorme…Palazzo Ghigi veglia

La bellezza di una barca sta nel vento e nelle vele…Il Veliero può girare il mondo con il vento a favore sulle ali del progetto Isaia,una pagina ricca di speranza,di una società impostata sull’amore per la giustizia con un ‘equa ridistribuzione del profitto. Tra progetto e descrizione del profeta una differenza sostanziale…quella descritta dall’alto nei dettagli già realizzata…una telecronaca il bambino che giuoca mettendo la manina nel nido della vipera…il leone che saltella a nascondino con l’agnello …il coniglietto che bruca giocherellando con la coda della volpe…la nonnina che  ha trovato un posto sicuro nella bocca del cannone per la chioccia nell’attesa che sbuchino i pulcini …che preferisce invece la buca sotto la siepe preparata accuratamente dalla faina. Questo Isaia trasferito ai giorni nostri potrebbe far pensare alle poche cose rimaste dopo una vendetta atomica…non è pensabile che a un day after possano scampare quelle piccole cose belle viste dal profeta…quindi  gli strumenti bellici di allora lance e spade trasformate in aratri e zappe…saranno gli  aerei da bombardamento e armi varie..strumenti praticabili per l’agricoltura per dissodare l’Africa.I progetti invece debbono passare per una lunghissima scalinata…dai comuni alle regioni ai ministeri fino all’Europa.Evidente la differenza tra il già visto e descritto dal profeta e i mille progetti che riposano secondo l’energia che sprecano e quella che ricavano.Il Veliero è alla ricerca del bello per sostenerlo e promuoverlo…con l’ancora all’Isola Tiberina…per una ripassata ai denti…un ricordo del 59…dall’Isola uno sguardo al di là del Tevere di buon mattino per un sorriso di Papa Francesco…quindi uffici stampa di Palazzo Ghigi…con le misure esatte di quella porta europea ancora aperta per un pò…costruita dall’abilità dei falegnami italiani…come potete pensare che gli italiani possano riprendere con entusiamo il desiderio di tornare a vincere con una tassazione che scoraggia…  occorre del coraggio per chiuderla in faccia a chi l’ha costruita.Fiorello Paci

Leave a Reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>