BUON VIAGGIO MARI BALDA …IN PARTENZA PER LA ROMANIA

CREDO…REPUTO…CHE UNA FORTUNA COSI’ L’ABBIA SOLO LEI MARI BALDA:UNA DONNA SPECIALE. Se fosse nata in Africa avrebbe una corte di un centinaio di mariti: in Africa piacciono poco le donne magre. Mari ha un cuore grande come tutti i mari messi assieme, tenace tosta come la sua concittadina “Eulalia Torricelli da Forlì”. In comune, in prefettura, in provincia, soprattutto in comune gli “occhi belli” AVANTI TUTTA. a CAPO.

Mari Balda fa parte della Papa Giovanni XXIII: si è sempre occupata del settore giovanile, sia in Italia che all’estero. Responsabile di una casa di fraternità in zona erbe: Visherba. Doppia interpretazione: forza erba o appena erba.Traduzione alla lettera. Non “forza dell’erba”come qualcuno vorrebbe.Forza dell’erba in latino sarebbe stata espressa così: VISHERBAE. Un dedesco di Germania per rintracciarla sarebbe stato costretto ad arrivare fino a Gallipoli.Passo e lascio aperto. Mari Balda fa parte del mio nucleo: con lei potrei perdere solo a braccio di ferro.Un angelo di Dio. La sua vita scorre su tre o quattro binari, il moto perpetuo non le fa il solletico: Maria Grazia si era innamorata di lei da quando si è occupata di un bimbo con problemi deformativi del cranio: interventi chirurgici gli hanno salvato la vita, riconducendolo tra i normali. Vi chiederete come abbia fatto ad incontrare Mari Balda: prima con il mio impegno di luce Accesa di fianco a Don Benzi, in seconda battuta incrociandola nel nucleo della Papa Giovanni XXIII. Il nucleo un idea organizzativa simile alle cellule del Partito Comunista Italiano: linfa,confronto, specchio,motivazione per irrobustirsi, crescere conoscersi sinceramente, insomma non un palchetto o pulpitino per esprimersi. Don Oreste sosteneva..”..quando uno vi parla di Dio corretegli dietro”. Il mio nucleo dopo la scomparsa di Don Oreste, dopo quella di mia moglie, è diventata più struttura più associazione, meno famiglia, da togliermi stimoli per rimanere a queste riunioni settimanali. In questi tre anni di meditazione, riflessione mi sono legato più all’idea di una Chiesa da fortificare alla radice cercando di evitare il frazionamento associativo, gruppi, orticelli vari. Abbiamo un Pontefice e tante piccole chiesine affluenti che rischiano di diventare fiumiciattoli che non arrivano al mare. O fiumi che vanno a finire nel Mar Morto. Dobbiamo avere il coraggio e l’umiltà di riconoscerlo: dobbiamo essere più uniti per evitare l’insorgere di una chiesa latina, americana,cinese,sassone. Mari Balda son da te. Tutti i componenti del mio nucleo Epifania, un suggerimento del pivello al Prof. li ho nel cuore.Tutti e tutti indimenticabili: professionisti, professori intelligenti immersi su Socrate don Milani don Bosco, avvocati, artisti della ceramica,musicisti,risorse, capifamiglia/stazione, mamme felici,paracadutati,didattica,filosofia con lo “scarabocchiere” “paroliere” “..vagabondo che son io” sottocuoco, troppo pepe, abbastanza per un lancio aerospaziale. Mi sono trovato sempre bene. Ho solo bisogno di far conoscere questo fogliettino: IL VELIERO. Mari Balda da Forlì un modello di partecipazione attiva all’Associazione: non si risparmia:avrebbe bisogno di una macchina ad energia solare. E’ come una tastiera: clicchi e parte. Prima dell’Associazione Papamobile, è stata responsabile all’ufficio vendite di un  poltronificio. Prima un fidanzamento tritato dalla febbre del Sabato: la sua croce. Lui vola in alto: Lei lo segue dal basso sul piano mare. Due Mari uguali nel mio percorso: stupendi, meravigliosi, due fiori. I fiori di Dio vimini nella tempesta. Ricordi. Pietre miliari. Il cammino è lungo, il sentiero ricco di insidie:bisogna stare attenti dove si mettono i piedi. Mari1 in partenza con diversi pulmini e una trentina di giovani verso La Romania con un centinaio di bocche da sfamare di Mari2 che mi ha tirato sù dal precipizio per la scomparsa di Maria Grazia ho tanta gratitudine ho perso ogni traccia. La vita è una ruota che gira bene se alimentata dall’energia del Santo Spirito.Un abbraccio al mio nucleo un saluto alla Sicilia e a tutti i Mari. Ciao monti. ciao Mare.

fiorello paci

Leave a Reply

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>